I vermi segmentati- protostomi

Kategorie: Biológia (celkem: 966 referátů a seminárek)

Informace o referátu:

  • Přidal/a: anonymous
  • Datum přidání: 05. července 2007
  • Zobrazeno: 3135×

Příbuzná témata



I vermi segmentati- protostomi

ANELLIDI- classi:
1) OLIGOCHETI
2) POLICHETI
3) IRUDINEI
-sono gli animali a simmetria bilaterale (specularmente uguale)
-hanno la cavità celoma piena di liquido
-animali segmentati
-la metameria (omonoma) è la caratteristica più importante, è la ripetizione delle parti uguali
-i diversi segmenti: primo, secondo e ultimo:
1°- prostomio- ci sono i gangli cerebrali
2°- con la bocca
ultimo- con l’apertura anale
-tutta la superficie è ricoperta dall’epidermide e questa è ancora rivestita da cuticola
Epidermide:- la respirazione, la protezione meccanica, ci sono le ghiandole che secernano il muco (sostanza organica che ricopre il corpo)- facilita il movimento e mantiene la superficie umida- è importante per la respirazione
-dall’epidermide sporgono le setole- lunghe nei policheti, corte nei oligocheti
-le setole hanno la funzione del movimento e di ancorare il corpo nel suolo
-ci sono 4 paia di setole in ogni segmento.

Sporgono attraverso epidermide e sono ancorate nei muscoli
-2 tipi di muscoli- circolari e longitudinali- la loro contrazione= movimento (setole, muco, muscoli)
Respirazione: attraverso epidermide = cutanea
-il liquido corporeo porta ossigeno a tutte le cellule, ossigeno riesce ad entrare quando il sangue scorre sotto l’epidermide, nel sangue ci sono i pigmenti capaci di legare ossigeno
Apparato digerente:
-a senso unico (bocca, ano)
-si nutrono di piante morte in putrefazione (i resti dei corpi delle piante morti)
-la bocca- aspira i vegetali con suolo
-la faringe muscolare: spinge il cibo verso l’esofago
-l’esofago
-il gozzo- serve per accumulare
-il ventriglio (muscoli)- la contrazione dei muscoli serve per triturare il cibo- poi avviene la digestione chimica per azione di enzimi, i resti non digeriti passano all’ano
-lo stomaco muscolare, ghiandolare
Sistema circolatorio:
-chiuso
-vaso- dorsale, ventrale- sono uniti da archi pulsanti in ogni segmento- funzione simile a quella del cuore (spingere il sangue in certa direzione)
-non hanno i globuli rossi,ma i pigmenti che trasportano le molecole
-funzione del sangue: trasportare ossigeno, eliminare anidride carbonica, trasportare i prodotti del metabolismo e portare le sostanze nutritive dall’apparato digerente in tutte le cellule
Sistema nervoso:-dai gangli cerebrali (1° segmento) partono 2 cordoni, i gangli cerebrali sono connessi da un cingolo- anello che circonda l’apparato digerente
-i cordoni partono dai gangli longitudinalmente e sono connessi tra ogni segmento da un anello = sistema nervoso a scala
-sistema nervoso è situato nella parte ventrale (il cordone nervoso)
-i muscoli, gli organi sensoriali sono a contatto con sistema nervoso
Gli organi sensoriali:- macchia oculare (buio, luce)
-chemiorecettori (le molecole dell’ambiente)
-recettori per percepire l’umidità (nell’epidermide)- preferiscono l’ambiente umido
Riproduzione:- asessuata (il corpo si divide in due parti), ma di solito sessuata- con i sessi separati o con ermafroditismo
-non avviene l’autofecondazione (non avviene lo scambio degli spermatozoi)
-2 individui si uniscono attraverso la struttura clitello- importante nell’accopiamento e fecondazione
-clitello contiene le ghiandole che producono la sostanza mucosa- restano così uniti anche per più di un ora
-durante l’accoppiamento si scambiano gli spermatozoi, dopo lo scambio i lombrichi si separano
il clitello produce un involucro per le uova fecondate (di consistenza mucosa)- il bozzolo- all’interno si sviluppano i bambini piccoli- sviluppo diretto (manca lo stadio larvale)
L’apparato escretore:
NEFRIDI- servono per eliminare i prodotti del metabolismo (le sostanze tossiche –N- dalla trasformazione delle proteine)- il sangue raccoglie queste sostanze dalle cellule e poi nei nefridi (tubi escrettori) avviene la filtrazione, i resti escreti; eliminazione delle sostanze di rifiuto azotate- sono sciolte in acqua
-un paio di nefridi per ogni segmento, ogni nefridio occupa due segmenti
- sostanze di rifiuto sciolte in acqua = urea – avviene la filtrazione del liquido corporeo; controllare l’omeostasi- la quantità dell’acqua nell’organismo. L’acqua riassorbita torna di nuovo nel corpo (non esce) per l’omeostasi.
-Questi organismi vivono nel suolo dove scavano le gallerie profonde fino a due metri. Trasportano le sostanze organiche nel suolo. Scavando le gallerie facilitano l’entrata di ossigeno e acqua (importante per le piante)

POLICHETI
- la classe più numerosa
- gli animali marini di colori vivaci
- hanno il capo
- parapodi (sporgono dalla superficie del corpo) servono per movimento e respirazione- ci sono le branchie
- sono di sessi separati
- la fecondazione è esterna (nell’acqua)- nello stesso momento maschi e femmine liberano le cellule sessuali
- dall’uovo fecondato esce la larva: trocofora (nei molluschi e certo tipo di annellidi)

IRUDINEI
- la sanguisuga si attacca per succhiare il sangue
- hanno la ventosa anteriore = la bocca è all’interno- è fornita da una mascella tagliante (a sega) per incidere la pelle degli ospiti (pesci,...)
- hanno anche la ventosa posteriore
- la sanguisuga produce una sostanza anticoagulante : l’irudina (tutti gli animali che si nutrono del sangue producono queste sostanze)

Il rappresentante: IRUDO MEDICINALIS (pijavica lekarska) è lunga circa 10cm dopo il pasto può raggiungere 2-5x più grande del suo peso e poi si stacca dall’ospite (si staccano volontariamente). Il pasto successivo può avvenire dopo 6 mesi.

E la sanguisuga più lunga.

GLI ARTROPODI :PHYLUM ARTHROPODA
- il nome proviene dalla caratteristica- appendici e corpo articolato
- sono gli animali più numerosi, vivono in tutti gli ambienti- acqua, suolo, aria, come parassiti o simbionti (la vita simbiotica= 2 organismi di specie diverse vivono insieme con vantaggio reciproco)
CARATTERISTICHE comuni a tutti i rappresentanti:

1) presenza di un esoscheletro segmentato
-le sostanze chimiche- segment.di chitina- polisaccaride azotato
-funzione: offre protezione rispetto all’ambiente esterno- contro essicamento
-dà forma al corpo
-è connesso al movimento
-internamente si attaccano all’esoscheletro i muscoli
-ricopre animale completamente e non cresce (duro)
(problema della crescita viene risolto con la muta = vecchio esoscheletro sono sostituito con un nuovo più grande)
-riveste anche le appendici (estremità) -anche tubo digerente, trachee...

2) la presenza degli appendici articolate
-assumono forma e funzioni diverse
-forma delle zampe- per movimento (camminare), per catturare la preda, per uccidere e tagliare la preda, per masticare e per assorbire il liquido
-funzione dipende dalla specie

METAMERIA- eteronoma (artropodi)
- omonoma (anellidi)


3) metameria etronoma
-corpo segmentato, i segmenti si ripetono ma diversi tra di loro
-segmenti si uniscono, fondono a dare un capo, torace e addome

a) -cavallette, farfalle
-nella cavalletta (un insetto) il capo è formato da 6 segmenti fusi che hanno appendici specializzate per tranciare (tagliare)e masticare
-ognuno di 3 segmenti del torace reca un paio di zampe (tre paia in tutto) e due recano le ali

b)
-i rappresentanti che hanno corpo costituito da un capo e un tronco- numerosi segmenti
-tronco è articolato
-nel centopiede- appendici del primo segmento modificate in tenaglie velenose per uccidere la preda

c)
-artropodi che hanno cefalotorace, addome e telson
-ad.es.

gambero d’acqua dolce, aragosta


4) cefalizzazione
-la concentrazione del sistema nervoso e degli organi di senso nella parte anteriore (capo)- zona ceffalica
-gangli concentrati in capo, i nervi si ramificano per tutto il corpo
-tubuli malpighiani- sistema escretore, funz.di eliminare le sostanze di rifiuto da metabolismo
-celoma è ridotto (cavità tra mesoderma)
-apparato circolatorio aperto


CLASSIFICAZIONE DI ARTROPODI
3 subphylum: CHELICERATI- aracnidi (classe), ordini: ragni, scorpioni, agari
BRANCHIALI- crostacei
TRACHEATI- insetti, miriapodi, chilopodi



BRANCHIATI
Classe: CROSTACEI
-rappresentante più tipico: gambero d’acqua dolce
-tutti crostacei diffusi nell’ambiente d’acqua salata e dolce
altri rappr.:il gambero marino- l’omaro
l’aragosta
il granchio
la daphnia

-nome- proviene di una crosta chitinosa (di chitina, di sali di calcio)- si chiama il carapace- riveste il corpo
-la crosta è molto rigida e non permette a animale di crescere
-la muta- la sostituzione di una crosta vecchia

-il corpo è costituito da: cefalotorace- parte anteriore, dalla fusione del capo e torace
addome- formato da numerosi segmenti, ci sono le appendici- possono assumere le forme e le funzioni diverse (alle appendici si attaccano le uova fecondate)
telson con gli uropodi (servono per spostarsi indietro)- le appendici della parte posteriore
-due paia di antenne e antenule- funzione – organi di senso, chemiorecettori (percepiscono le sostanze chimiche), il tatto
-paio di mandibole e 2 paia di mascelle- masticare il cibo

-si nutrono di animali piccole, morti
-5 paia di piedi (4 appendici locomotorie- movimento), primo paio è diverso- più grande- chelipodi- funzione di uccidere, tagliare la preda (e per poter masticarla)

Digestione: sono carnivori
-tubo digerente: bocca, esofago, stomaco, intestino, ano
-nell’intestino ghiandola epatopancreas- produce gli enzimi digestivi

Respirazione:- branchie protette dalla carapace, situate alla base dei appendici toraciche

Apparato circolatorio:
-aperto
-dal cuore il sangue passa alle arterie- il sangue a tutte le cellule
cuore- arterie- cellule- lacune ventrale- branchie

Sistema nervoso:
-nella parte ventrale- 2 cordoni nervosi
-ganglio cerebrale superiore
-organi di senso: occhi composti (chemiorecett.,tatto)
-nervi dai gangli partono anche nei appendici, muscoli
-statocisti- si trova alla base delle antenule, sono gli organi dell’equilibrio (posizione nell’acqua), camera tapezzata da cellule cigliate

Riproduzione:
-sessuata
-uova restano (uova fecondate) attaccate alle appendici addominali della femmina fino a maturazione
-sviluppo è diretto o indiretto- vari stadi larvali- compiono numerose mute

MUTA: l’animale secerne un enzima che cambia lo strato interno dell’esoscheletro e un nuovo scheletro (non ancora indurito) si forma sotto quello vecchio
-l’animale sguscia fuori dal vecchio scheletro che si spacca in più parti
-una volta fuoriuscito, l’artopode si ingrossa rapidamente aspirando aria o acqua, estendendo il nuovo esoscheletro prima che si indurisca (assorbe acqua per creare riserva, per poter crescere)

classe: ARACNIDI
-classe più importante dei CHELICERATI- subphylum
-presenza dei cheliceri –un paio delle appendici-le pinze (tenaglie)
fine: di catturare la preda, tagliarla, per difendersi
-terrestri – sono carnivori
-caratteri generali:- corpo diviso in cefalotorace e addome
-esoscheletro- costit.solo da chitina- per la muta cambia
-nei cheliceri- sostanze velenose- ghiandola velenifera- attraverso cheliceri, sboccano per iniettare la sostanza tossica in corpo della pianta (per uccidere la preda)

2 paia di appendici:
-pedipalpi- gli organi di senso, tatto

-4 paia di zampe- su cefalotorace
-addome- appendici ridotte

-sul cefalotorace- gli occhi semplici (8)- percepiscono luce e buio

RAGNI- si nutrono di insetti e altri artropodi
-digestione estracorporea (uccidono la preda, iniettano enzimi digestivi nel corpo della preda- per digerirlo e liquefarlo, poi succhiano questo liquido
-tubo digerente- faringe e stomaco, intestino, ano)
-all’estremità dell’addome- figliere 3-4 paia- da questi canali esce una proteina speciale liquida prodotta dalle ghiandole serigene, questa proteina all’aria si solidifica, si formano i fili, le tele (ragnatela)
-i fili servono per avvolgere le uova, per immobilizzare la preda, per volare, arrampicarsi

Respirazione:
-presenza dei polmoni a libro
-cavità dell’addome
-entra aria, avviene scambio di gas; nelle lamine scorre il sangue (lamelle sono vascolarizzate)


-le lamine sono simili alle pagine di un libro aperto


-alcune specie respirano con le trachee- tubuli ramificarti in tutto il corpo, rivestite da chitina- ossigeno dell’aria raggiunge tutte le cellule direttamente
-contatto tra sistema respiratorio e circolatorio non c’è

Sistema escretore:
-per eliminare le sostanze azotate (di rifiuto) dal metabolismo servono i tubuli di Malpighi- assorbono dal sangue le sostanze azotate sciolte nell’acqua in forma di acido urico, viene versato nell’intestino e esce con i resti non digeriti che provengono dalla digestione
-nei tubuli avviene anche riassorbimento dell’acqua- per mantenere equilibrio idrico- omeostasi


SCORPIONI
-hanno i pedipalpi più sviluppati (II.paio delle appendici)
-sono muniti di chele
-3 paia di zampe
-addome è segmentato, diviso in due parti- anteriore (larga) e posteriore (allungata e incurvata)
-ultimo segmento ha un aculeo- serve per iniettare il veleno prodotto nella ghiandola nell’addome- per uccidere la preda

ACARI
-le zecche
-altri sono di dimensioni microscopiche
-cefalotorace e addome fusi insieme
-spesso parassiti, succhiano il sangue- trasmettono le malattie (encefalitida)- causa della malattia è il virus che vive nel corpo delle zecche
-il loro apparato bocale è adatto al mordere e succhiare


TRACHEATI- subphylum
-MIRIAPODI
-CHILOPODI
-INSETTI
-il loro nome- numerose zampe
-capo è il tronco- segmentato e dotato di tante zampe
-classe più evoluta degli artropodi
-comprende moltissime specie, anche sconosciute (zone tropicali)
-importanza degli insetti:- impollinatori delle piante
-producono sostanze utili all’uomo (seta, miele, cera..)
-se ne nutrono gli animali
-difendono le piante e boschi da altri animali parassiti (es.coccinella- lienka)
-possono distruggere boschi e danneggiare alimenti (cimice- plostica)

caratteristiche: corpo costituito da CAPO, TORACE, ADDOME
-presenza di 6 zampe (3 paia sul torace)
-superficie del corpo- esoscheletro (chitinoso)

-il CAPO- dalla fusione di 6 segmenti (capsula cranica- cranio protegge i gangli superiore e inferiore)
-il numero dei segmenti si può riconoscere grazie al numero delle appendici
-sulla testa- due antenne (la forma non è uguale)- gli organi di senso- percepiscono il tatto, sensazioni gustative, sonore (comunicazione) e sensazioni olfattive (grillo- cvrcek)
-olfatto- sviluppato- riescono a percepire odori anche a distanza di qualche km

-gli occhi composti- sulla testa
-dagli elementi omatidi- permettono una visione a mosaico
-sono in grado di distinguere i colori

Apparato boccale: la trasformazione delle appendici dipende dal modo di nutrizione
Apparato lambente- blatta (svab), apparato succhiante (farfalla), apparato pungente (zanzare)

-TORACE- da 3 segmenti, ognuno 1 paio di zampe articolate
-funzione di zampe: usate per scavare le gallerie (grillo-talpa- medvedik), per correre (coleotteri), saltare (cavalletta), per emettere i suoni
-due paia di ali (espansioni cuticolari, sottili, trasparenti, con nervature- trachee

Apparato escretore: tubuli di Malpighi- funz.di eliminare le sostanze di rifiuto, li raccolgono- di metabolismo, filtrazione, elimin.sottoforma di acido urico
-sboccano nell’intestino (prima avviene il riassorbimento d’acqua)- controllo di quantità di acqua

Sistema nervoso:concentrazione nel capo, ganglio superiore e inferiore (rispetto al tubo digerente) in contatto con gli organi di senso

ADDOME- catena gangliare ventrale (da gangli più piccoli)
Nel TORACE- appendici, zampe

Riproduzione:sessuata
2 vie diverse: metamorfosi: incompleta (blatte, cavallette)
completa (coleotteri, ditteri).

Nový příspěvek



Ochrana proti spamu. Kolik je 2x4?